Gianantonio Ossani

Utilizzando materiali diversi e in particolare la tecnica-espediente dell'objet trouvé dimostra una capacità eccezionale di rendere animate le forme, che è poi la capacità di vedere meglio e più in là e di sapere comunicare, con apparente e dolce naturalezza, le proprie intuizioni.
Rossana Bossaglia

I lavori di Gianantonio Ossani […] non sono privi di sorprese nell'ambito della logica, sono infatti proposizioni poetiche anche sorprendenti, ma di certo sono molto misurati dal punto di vista della «resa» visiva.
Giorgio Verzotti

Senza alcuna pretesa intellettualistica Ossani è riuscito a rendere con efficacia ed essenzialità quelle idee di ordine e di eleganza che tanto lo attraggono nel suo operare, con l'aggiunta di quel po' di ironia che toglie anche alle opere più serie ogni sentore di fatica sia in chi le ha create che in chi le osserva.
Licia Parvis Marino

Caro Ossani, […]
Le sono molto grato e particolarmente lieto che un’opera dadaista di valido recupero di materiali riportati alla gloria del sentimento estetico-artistico rientri […] nella mia collezione. Mi rallegra l'idea che gli Schwitters e i Duchamp rivivano con le loro geniali intuizioni. Nel mio volumetto mondadoriano L'ARTE iniziavo dicendo (con grande soddisfazione dell'amico Umberto Eco): "Arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte". E volevo dire precisamente "tutto ciò che gli uomini trasfigurano in arte". Questa sua è una interessante trans-figurazione.
Dino Formaggio

Scultore milanese, Gianantonio Ossani si serve nei suoi lavori di materiali diversi e, recentemente, degli objets trouvés, dando prova di grande estro comunicativo.
Silvia Dell’Orso

Sì, la scultura di Ossani è poesia-scultura o scultura-poesia (come avrebbe detto Jean Cocteau), che parte da uno stile e uno spunto percepibile chiaramente, poi si libera e vola a seconda dello stato d'animo e dei sentimenti che attraversano mente e cuore dell'artista trascinando con sé felici e consapevoli quanti ammirano le sue opere/personaggio.
Doretta Cecchi